Duo De Franco-Putrino
ANTONELLA DE FRANCO - arpa
DANILO PUTRINO - flauto
Programma
JACQUES IBERT (1890-1962)
Entr'acte
MARC BERTHOMIEU (1906-1991)
Cinq Nuances - Idyllico e Exotico
BRUNO HILSE (1884-1964)
Suite for flute and harp op. 6
NINO ROTA (1911-1979)
Sonata per Flauto e Arpa
RAVI SHANKAR (1920-2012)
Aube enchantée
INFO E PRENOTAZIONI:
Villa Pasta
Via Parrocchia 15 - Burolo
Concerto - h. 20.30
Antonella De Franco
Antonella De Franco laureata con il massimo dei voti presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino con la prof.ssa Gabriella Bosio, si è perfezionata al Conservatoire Royal de Bruxelles con Annie Lavoisier e successivamente alla Haute Ecole de Musique di Lausanne con la prof.ssa Letizia Belmondo. Ha recentemente concluso il Biennio di Musica d’insieme presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino. Ha vinto ed è risultata idonea in diverse audizioni e concorsi per orchestra, quali la Banda Musicale della Polizia di Stato a Roma, l’orchestra dell’Arena di Verona, l’ Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, il Maggio Musicale Fiorentino, la Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna, il Teatro C. Felice di Genova. E’ stata prima arpa dell’Orchestra Giovanile L. Cherubini diretta dal Maestro Riccardo Muti.
Collabora e ha collaborato con diverse orchestre tra le quali: l’Orchestra dell’Arena di Verona, il Teatro dell’Opera di Roma, l’Orchestre de la Suisse Romande, l’ Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, l’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, l’Orchestra del Teatro Municipal di Santiago del Cile, l’orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, l’orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra Giovanile L. Cherubini, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, l’Orchestre de la Monnaie di Bruxelles, l’Orchestre de chambre de Lausanne, l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, l’orchestra da camera l’Appassionata, il Lemanic Modern Ensemble, l’orchestra “De Sono” Associazione per la musica. Ha suonato sotto la direzione di noti direttori tra i quali: Riccardo Muti, Kirill Petrenko, Fabio Luisi, Daniel Oren, Chung Myung- whun, Daniele Gatti, Andrés Orozco-Estrada, Robert Trevino, Heinz Holliger, Charles Dutoit, James Conlon, Kazuki Yamada, Juraj Valčuha.
In qualità di solista si è esibita suonando il Concerto in do magg. per flauto e arpa KV299 di W. A. Mozart con il flautista Tommaso Benciolini con la Thuringen Philarmonie presso la Grosse Tonhalle di Zurigo, con la Sinfonia Masovia presso la Ernst-Reuter-Saal di Berlino, con l’Orchestra L’Appassionata presso il Teatro Filarmonico di Verona e la Scuola Grande di San Rocco di Venezia e con l’Orchestra da Camera di Cascais e Oeiras in Portogallo. Con il Quartetto Antonelliano dell’Orchestra Rai e con l’Appassionata ha suonato il Concerto in sib maggiore di G. F. Haendel e le ‘’Danse sacrée et Danse Profane’’ di C. Debussy. Ha vinto alcune borse di studio: Progetto Talenti Musicali 2015 e 2016, “De Sono” Associazione per la Musica, “Lucia Immirzi Pennarola” e “Agnetti-Vendemiati”. Ha ottenuto vari premi ai concorsi: “Giovani Talenti della Musica” Soroptimist International D’Italia, concorso internazionale di arpa “Valentino Bucchi”, Concorso Internazionale “Luigi Nono” di Venaria Reale.
Svolge concerti di musica da camera in duo, trio ed altre formazioni per importanti rassegne musicali e collabora con la 2b Company per lo spettacolo “Giselle..” svolgendo tournée in Europa. E’ docente presso la Fondazione Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, sede del Festival d’Arpa “Suoni d’Arpa” e la Scuola Suzuki di Saluzzo (CN). Ha recentemente ottenuto l’ablitazione per il 1° livello della metodologia Suzuki.
Danilo Putrino
Danilo Putrino, classe 1987, si forma sotto la guida di Patrick Gallois a Parigi e Davide Formisano. Vincitore di premi prestigiosi, come la borsa di studio dell’Associazione De Sono Musica, e di numerosi concorsi nazionali, ha al suo attivo importanti concerti come solista e con varie formazioni cameristiche e orchestrali. Tra le più rilevanti esibizioni spicca quella con l’orchestra del Concertgebouw di Amsterdam, sotto la direzione di Daniele Gatti.
Nel 2025 consegue con il massimo dei voti e la lode la laurea di I livello in Musica d’Insieme presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino, sotto la guida del M° Antonio Valentino.
È membro dell’Orchestra Sinfonica di Asti e dell’Orchestra da Camera Polledro di Torino.