Compagnia de Violini
ALESSANDRO CICCOLINI - violino
DOMENICO SCICCHITANO - violino
GIULIAGILLIO GIANETTA - violoncello
FRANCESCO BARONI - clavicembalo
Programma
ANDREA ZANI (1696 – 1757)
Trio in re maggiore
GIOVANNI BATTISTA SOMIS (1686 – 1763)
Sonata a tre op V numero 5 in sol maggiore
ANTONIO CALDARA (1670 – 1736)
Sonata da camera a tre op II numero 1 in re minore
ANDREA ZANI
Trio in la minore
ANTONIO VIVALDI (1678 – 1741)
Sonata a tre op I numero 12 “Follia”
INFO BIGLIETTERIA:
Chiesa Parrocchiale di S. Martino
Via XX Settembre 1 - Albiano d’Ivrea
Concerto - h. 20.30
Compagnia de Violini
È dall’incontro tra il violinista barocco Alessandro Ciccolini e il clavicembalista e organista Francesco Baroni, dopo venticinque anni di attività concertistica spesso condivisa, che nasce l’idea di dar vita ad un nuovo gruppo dedito all’esecuzione del repertorio barocco su strumenti originali. La comune passione per la didattica e per la ricerca filologica trova il suo ideale compimento nel recupero del repertorio inedito italiano rivolgendo particolare attenzione alla tradizione della storia musicale barocca di Parma. Si è deciso infine di formare, o meglio ricostituire, la Compagnia de Violini, uno storico gruppo di violinisti attivo alla corte Farnese tra fine Cinquecento ed inizio Seicento, con l’intento di favorire anche il futuro delle giovani generazioni di musicisti che intendano approfondire la ricerca e lo studio del repertorio di questo periodo storico.
La Compagnia de Violini ha debuttato nell’ottobre 2019 ideando, per i festival “Grandezze e Meraviglie” di Modena e “Traiettorie” di Parma, un programma dedicato alle Sonate a tre violini e basso continuo di autori attivi nell’organico della Real Cappella di Napoli alla fine del Seicento.
Nel 2022 l’ensemble ha eseguito l’opera inedita di J. A. Hasse La Semele alla prestigiosa Wigmore Hall di Londra. Nello stesso anno è stata ospite del festival “Venetia Picciola” di Casalmaggiore con tre programmi dedicati al compositore A. Zani e al suo legame con A. Vivaldi, eseguendo del primo in particolare sonate a tre, sonate a due violini senza basso e concerti da chiesa à quattro stromenti dall’opera II.
L’anno successivo ha preso nuovamente parte allo stesso festival proponendo l’esecuzione di alcuni dei concerti à quattro con i suoi ripieni dall’opera IV di A. Zani.
Nel 2024 l’ensemble ha inaugurato il “Modena Belcanto Festival” con un programma incentrato sull’oratorio modenese di fine Seicento e nello stesso anno ha preso parte alla II edizione del “Farnese Festival” di Parma (ideato da Fabio Biondi) eseguendo l’oratorio Il Martirio di S. Adriano di F. A. Pistocchi, in collaborazione con il Conservatorio A. Boito di Parma.
Nel 2025 il gruppo è stato nuovamente invitato alla III edizione del “Farnese Festival” per il quale ha proposto il programma Il Concerto a Cinque da Parma all’Europa, riscuotendo grande successo. Per l’autunno dello stesso anno sono previste le esecuzioni dei due oratori Il Martirio di Santa Teodosia di A. Scarlatti e L’innocenza depressa di P. Degli Antonii per i festival “Grandezze & Meraviglie” e “Modena Belcanto Festival”.
Da segnalare sono anche la recente registrazione delle sonate per due violini anco senza basso se piace di Vivaldi ed un duetto con canone di Zani per la casa discografica “Brilliant Classics” e la prossima uscita, prevista per febbraio 2026, della registrazione di Re-Vivaldi, inedito programma di concerti vivaldiani giunti a noi incompleti di alcune parti o interi movimenti e ricostruiti da Alessandro Ciccolini.