Duo Benciolini-De Franco

TOMMASO BENCIOLINI - flauto

ANTONELLA DE FRANCO - arpa

 

Programma

JACQUES IBERT (1890-1962)

Entr'acte

ASTOR PIAZZOLLA (1921-1992)

Histoire du Tango

JEAN-MICHEL DAMASE (1928-2013)

Pavane à cinq temps

NINO ROTA (1911-1979)

Cinque pezzi facili

RAVI SHANKAR (1920-2012)

Aube enchantée

 

INFO BIGLIETTERIA:

associazioneiltimbro@gmail.com

Villa Pasta

Via Parrocchia 15 - Burolo

Concerto - h. 20.30


Antonella De Franco

Antonella De Franco laureata con il massimo dei voti presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino con la prof.ssa Gabriella Bosio, si è perfezionata al Conservatoire Royal de Bruxelles con Annie Lavoisier e successivamente alla Haute Ecole de Musique di Lausanne con la prof.ssa Letizia Belmondo. Ha recentemente concluso il Biennio di Musica d’insieme presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino. Ha vinto ed è risultata idonea in diverse audizioni e concorsi per orchestra, quali la Banda Musicale della Polizia di Stato a Roma, l’orchestra dell’Arena di Verona, l’ Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, il Maggio Musicale Fiorentino, la Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna, il Teatro C. Felice di Genova. E’ stata prima arpa dell’Orchestra Giovanile L. Cherubini diretta dal Maestro Riccardo Muti.

Collabora e ha collaborato con diverse orchestre tra le quali: l’Orchestra dell’Arena di Verona, il Teatro dell’Opera di Roma, l’Orchestre de la Suisse Romande, l’ Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, l’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, l’Orchestra del Teatro Municipal di Santiago del Cile, l’orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, l’orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra Giovanile L. Cherubini, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, l’Orchestre de la Monnaie di Bruxelles, l’Orchestre de chambre de Lausanne, l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, l’orchestra da camera l’Appassionata, il Lemanic Modern Ensemble, l’orchestra “De Sono” Associazione per la musica. Ha suonato sotto la direzione di noti direttori tra i quali: Riccardo Muti, Kirill Petrenko, Fabio Luisi, Daniel Oren, Chung Myung- whun, Daniele Gatti, Andrés Orozco-Estrada, Robert Trevino, Heinz Holliger, Charles Dutoit, James Conlon, Kazuki Yamada, Juraj Valčuha.

In qualità di solista si è esibita suonando il Concerto in do magg. per flauto e arpa KV299 di W. A. Mozart con il flautista Tommaso Benciolini con la Thuringen Philarmonie presso la Grosse Tonhalle di Zurigo, con la Sinfonia Masovia presso la Ernst-Reuter-Saal di Berlino, con l’Orchestra L’Appassionata presso il Teatro Filarmonico di Verona e la Scuola Grande di San Rocco di Venezia e con l’Orchestra da Camera di Cascais e Oeiras in Portogallo. Con il Quartetto Antonelliano dell’Orchestra Rai e con l’Appassionata ha suonato il Concerto in sib maggiore di G. F. Haendel e le ‘’Danse sacrée et Danse Profane’’ di C. Debussy. Ha vinto alcune borse di studio: Progetto Talenti Musicali 2015 e 2016, “De Sono” Associazione per la Musica, “Lucia Immirzi Pennarola” e “Agnetti-Vendemiati”. Ha ottenuto vari premi ai concorsi: “Giovani Talenti della Musica” Soroptimist International D’Italia, concorso internazionale di arpa “Valentino Bucchi”, Concorso Internazionale “Luigi Nono” di Venaria Reale.

Svolge concerti di musica da camera in duo, trio ed altre formazioni per importanti rassegne musicali e collabora con la 2b Company per lo spettacolo “Giselle..” svolgendo tournée in Europa. E’ docente presso la Fondazione Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, sede del Festival d’Arpa “Suoni d’Arpa” e la Scuola Suzuki di Saluzzo (CN). Ha recentemente ottenuto l’ablitazione per il 1° livello della metodologia Suzuki.

Tommaso Benciolini

Concertista internazionale, si è esibito come solista in molte tra le più prestigiose sedi tra cui la Suntory Hall di Tokyo, la Philharmonie di Berlino, il Musikverein di Vienna, il Concertgebouw di Amsterdam, la Tonhalle di Zurigo, e la sala grande del Mozarteum di Salisburgo, la Smetana Hall di Praga, la Carnegie Hall di New York, la Herkulessaal di Monaco, il Seoul Arts Center in Corea, Gran Teatro La Fenice di Venezia, Beijing University Hall and Guangzhou Opera House in Cina, la Salle Cortot di Parigi, la Sala Verdi e il Palazzo Reale di Milano. Si è esibito come solista ospite con la Tokyo Philharmonic Orchestra, Chamber Orchestra of New York, Berliner Symphoniker, Nürnberg Symphoniker, Munchener Kammerphilharmonie, OSI Orchestra della Svizzera Italiana, North Czech Philarmonic, State of Mexico Symphony Orchestra, St. Petersburg State Symphony Orchestra, Thueringen Philharmonie Gotha-Eisenach.

Come camerista si è esibito in molti importanti festival italiani tra cui Trame Sonore di Mantova, Io Sono Musica di Mestre, Musikamera di Venezia, Amici della Musica di Padova, Amici della Musica e Accademia Filarmonica di Verona, Festival Toscanini di Parma, Yamaha Piano Discovery di Milano, Serate Musicali di Milano, Festival "le Vie del Barocco" di Genova, MantovaMusica, GAM di Torino.

Nel 2021 è stato pubblicato il suo CD di debutto per l'etichetta SONY Classical: una monografia in prima mondiale dedicata ad Antonio Vivaldi insieme all'orchestra da camera L'Appassionata da lui fondata e che è stata unanimemente acclamata da giornalisti, critica e radio. Le sue registrazioni sono state trasmesse dalla RAI, dalla Radio Nazionale Svizzera, la Radio Nazionale Giapponese NHK, Radio Classica, Venice Classic Radio e molte altre.

Indietro
Indietro

Osian Duo