Trio Rubeas

Dimitry Ashkenazy - clarinetto

Andrea Bergamelli - violoncello

Corrado Ruzza - pianoforte

Programma

L. V. BEETHOVEN (1770-1827)
Trio op.11

P. JUON (1872-1940)
Trio Miniaturen, op.12 & op.24

J. BRAHMS (1833-1897)
Trio op.120


BIGLIETTI PRESSO:

Il Contato del Canavese - 0125 641161

La Galleria del Libro - 0125 641212

Teatro Giacosa - Ivrea

Guida all'ascolto - h.19.00

Concerto - h.20.30

Note di Sala

Trio Rubeas

Il Trio Rubeas si è formato per l’occasione attorno al celebre clarinettista Dimitri Askenazy (figlio del grande pianista Vladimir).

Dimitri Ashkenazy. È nato nel 1969 a New York e dal 1978 vive in Svizzera. A dieci anni ha iniziato lo studio del clarinetto con Giambattista Sisini. Nel 1993 ha conseguito il diploma al Conservatorio di Lucerna. Si è laureato in diversi concorsi per la gioventù e ha fatto parte dell’Orchestra Svizzera dei Giovani e dell’Orchestra Gustav Mahler. È stato invitato da prestigiose instituzioni in tutto il mondo: Los Angeles (Hollywood Bowl), Londra (Royal Festival Hall), Sydney (Opera House), Salisburgo (Festspiele), Parigi (Salle Pleyel), Tokyo (Suntory Hall), Praga (Rudolfinum), suonando con orchestre come la Royal Philharmonic, i Filarmonici di San Pietroburgo, la Deutsches SymphonieOrchester Berlin, i FIlarmonici della Scala, la Sinfonia Varsovia, i Filarmonici di Helsinki, e la Camerata Academica Salzburg. In ambito cameristico ha collaborato con i Quartetti Kodály, Carmina, Endellion e Brodsky, con i pianisti Aleksandar Madzar, Cristina Ortiz, Jeremy Menuhin, Bernd Glemser e Ariane Haering, i violoncellisti Antonio Meneses e Christoph Richter, le cantanti Edita Gruberova e Barbara Bonney, e naturalmente con suo fratello Vovka, e suo padre Vladimir Ashkenazy..
 Ha inciso CD (paladino, Orlando, ABC Classics, Gallo, Pan Classics, Sheva Collection, Decca, Ondine, DUX) e registrato produzione televisive e radiofoniche, ed è stato invitato a dare corsi di perfezionamento in Australia, Italia, Islanda, Svizzera, Nuova Zelanda, Romania, Singapore, Spagna, e negli Stati Uniti. Ha suonato in prima esecuzione il concerto per clarinetto e orchestra «Piano Americano» di Marco Tutino alla Scala di Milano, e «Passages» di Filippo del Corno con l’Orchestra «I Pomeriggi Musicali di Milano».

Andrea Bergamelli. Ha iniziato lo studio del violoncello con Nazareno Cicoria, presso l’Istituto “G. Donizetti” di Bergamo ed ha proseguito con Csaba Onczay all’Accademia “Franz Liszt” di Budapest. Si è diplomato sotto la guida di Giovanni Sollima e si è perfezionato con Mario Brunello, Antonio Meneses e con il Trio di Trieste. Dal 1987 svolge un’intensa attività cameristica collaborando, oltre che con il padre Attilio, con Joerg Demus, Paolo Bordoni, Antony Pay, Bruno Canino, Dimitri Ashkenazy, Vovka Ashkenazy, Calogero Palermo e molti altri. Ha collaborato con la “Gustav Mahler” Jugendorchester, l’Orchestra da Camera di Mantova, Orchestre RAI di Milano e Torino, “I Pomeriggi Musicali” di Milano, le Orchestre “Haydn” di Bolzano e “Arturo Toscanini” di Parma e in veste di solista ha collaborato con l’Ensemble “Archi della Scala”, l’Ensemble “Milhaud” di Como, l’Orchestra del Festival Internazionale Arturo Benedetti Michelangeli etc. E’ membro fondatore del Trio di Bergamo, membro dell’OperaEnsemble e del Trio Apeiron. Ha inciso il CD “Alfredo Piatti. Il Paganini del Violoncello” per l’etichetta Phoenix, in prima registrazione mondiale e per Brillant Classics le Sonate a tre di Muzio Clementi. E’ direttore artistico dell’Associazione “Alfredo Piatti” e dell’omonimo Festival Violoncellistico Internazionale. Dal 1997 è violoncellista dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma.

Corrado Ruzza si è formato al Conservatorio di Verona sotto la guida dell’insigne didatta Laura Palmieri, perfezionandosi poi a Vienna con Paul Badura-Skoda e seguendo masterclass con Michele Campanella, Jorg Demus, Dario De Rosa e Norbert Brainin. Attualmente è docente di Musica da Camera e coordinatore della sede di Riva del Garda del Conservatorio Bonporti di Trento. Si occupa prevalentemente di repertori cameristici ai quali dedica la propria attività artistica e didattica. Molte nel tempo le sue collaborazioni con importanti solisti che lo hanno portato a tenere concerti in Europa e Stati Uniti, tra gli altri, il violinista Cristiano Rossi, i flautisti Giampaolo Pretto (col quale in gioventù ha formato un duo stabile) e Andrea Griminelli, il violinista Domenico Nordio col quale ha realizzato un CD per Il Canale UNICEF, i cantanti Francesco Meli, Anna Dragoni, Serena Gamberoni, ecc.. Il celebre soprano russo Ljuba Kazarnovskaya lo ha scelto per numerose tournée cameristiche tutto il territorio della ex- Unione Sovietica. È stato pianista stabile del Museo Nazionale Giuseppe Verdi di Busseto, dove ha collaborato con i maggiori cantanti del panorama internazionale in concerti da camera. È stato inoltre pianista ufficiale di tutte le edizioni del concorso internazionale AudiMozart! per strumenti a fiato di Rovereto, ideato e presieduto dal M° Marcello Abbado. È particolarmente attivo nel campo della ricerca, occupandosi della valorizzazione del patrim conosciuto dell’Ottocento musicale italiano attraverso concerti, incisioni discografiche, mostre e convegni. Tra le incisioni di rilievo in prima moderna assoluta si segnalano l’integrale cameristica di Giancarlo Colò e un cd con romanze su testi del letterato Andrea Maffei (librettista di Verdi), apprezzate dalla stampa specializzata. La Tactus Records gli ha affidato il progetto di pubblicazione delle opere cameristiche di Giacomo Gotifredo Ferrari, il cui primo volume con le sonate per violino e i trii con violoncello è stato accolto con entusiasmo dalla critica che lo ha definito “significativo per la notevole qualità dell’interpretazione … una versione degna di costituire un punto di riferimento” (Musica, 5 stelle). Corrado Ruzza coniuga la sua attività artistica con una notevole esperienza nel campo delle registrazioni audio, a lungo affinata come collaboratore del Tonmeister Michael Seberich in innumerevoli produzioni discografiche per tutte le maggiori etichette (Deutsche Grammophon, Naxos, Brilliant, Decca, Chandos…). Ha collaborato al mastering dello storico CD Deutsche Grammophon di Grigory Sokolov “The Salzburg Recital” che ha segnato il ritorno del Maestro dopo un ventennio di assenza dalle produzioni discografiche.


Indietro
Indietro

Aka Duo

Avanti
Avanti

Andrea Lucchesini