Quatuor Van Kuijk e Leonardo Pierdomenico

Nicolas Van Kuijk - violino

Sylvain Favre-Bulle - violino

Emmanuel François - viola

Anthony Kondo - violoncello

Leonardo Pierdomenico - pianoforte

Programma

F. MENDELSSOHN BARTHOLDY (1809-1847)
Quartetto per archi n.6, op.80

A. DVORAK (1841-1904)
Quintetto per pianoforte n.2, op.81


BIGLIETTI PRESSO:

Il Contato del Canavese - 0125 641161

La Galleria del Libro - 0125 641212

Teatro Giacosa - Ivrea

Guida all'ascolto - h.19.00

Concerto - h.20.30

Note di Sala

Quartetto Van Kuijk

Fondato nel 2012 a Parigi, il Quartetto Van Kuijk ha vinto nel 2015 il Primo premio al “Concorso internazionale per quartetto d’archi” della Wigmore Hall di Londra, nel quale si è aggiudicato anche i premi speciali per la miglior esecuzione di opere di Beethoven e di Haydn. Entrato a far parte dei “BBC 3 New Generation Artists” per il triennio 2015-17, è stato scelto dalla Philharmonie di Parigi quale “Echo Rising Star” per la stagione 2017-18. Questi riconoscimenti si aggiungono al Primo premio e premio del pubblico ottenuti nel 2013 al “Concorso di musica da camera” di Trondheim in Norvegia.

Presente sulla grande scena internazionale, e frequente ospite della Wigmore Hall di Londra, il quartetto si è esibito tra le altre alla Philharmonie e Konzerthaus di Berlino, Elbphilharmonie di Amburgo, Musikverein e Konzerthaus di Vienna, Tonhalle di Zurigo, Philharmonie, Auditorium del Louvre e Théâtre des Champs-Elysées di Parigi, Concertgebouw di Amsterdam, Gulbenkian di Lisbona, Teatro La Fenice di Venezia, Società del Quartetto di Milano, Tivoli Concert Series in Danimarca, Konserthuset di Stoccolma, e ai festival di Lockenhaus, BBC Proms, Heidelberg, Verbier, Montpellier/Radio France, Stresa Festival, Mahler Musikwochen di Dobbiaco, Concentus Moraviae, Haydn/Esterházy, Stavanger (Norvegia), Eilat (Israele). Ha recentemente debuttato in Cina, Giappone, Hong Kong, in Australia e in Nord America al Lincoln Center e alla Carnegie Hall di New York, a Washington e Montreal.

Il Quartetto Van Kuijk incide in esclusiva per Alpha Classics (Outhere): al primo CD, uscito nel 2016 (Mozart, Divertimento K136, Quartetti K428 e K465 “dissonanze”), e premiato con lo “Choc de Classica”, hanno fatto seguito registrazioni degli autori francesi (Debussy, Ravel, Chausson), dei Quartetti n.10 e n.14 di Schubert e, nel 2019-20, un ritorno a Mozart con i Quartetti K387 e K421, e i Quintetti K515 e K516, insieme al violista Adrien La Marca.

Tra il 2022 e il 2023, in occasione del suo decimo anniversario, il Quartetto Van Kuijk ha pubblicato l’esecuzione integrale dei quartetti di Mendelssohn in due acclamati CD, il secondo dei quali ha ricevuto, tra le altre, un premio della critica tedesca nell’ambito del prestigioso Deutschen Schallplattenkritik. 

Il più recente CD, uscito nel 2024, è “Impressions Parisiennes”, una raccolta di trascrizioni di melodie francesi (Debussy, Ravel, Poulenc, Fauré, Satie), accostate ad una nuovo brano, ad esse ispirato, del compositore francese Baptiste Trotignon.

Tra i musicisti con i quali hanno collaborato, il chitarrista Sean Shibe, il mezzosoprano Anne Sofie von Otter, il violista Adrien La Marca, la clarinettista Annelien Van Wauwe, l’arpista Parker Ramsay, il Quatuor Danel, e il compositore Benjamin Attahir.

Il quartetto è stato “in residenza” presso l’Associazione Proquartet di Parigi, dove ha avuto l’opportunità di seguire gli insegnamenti di quartetti leggendari come il Berg, Hagen e Artemis. Dopo gli studi iniziali con il Quartetto Ysaÿe, si è perfezionato con Günter Pichler del Quartetto Berg presso l’Escuela Superior de Mùsica Reina Sofia di Madrid.

Il Quartetto Van Kuijk è sostenuto da Pirastro, Spedidam e Mécénat Musical Société Générale.

Leonardo Pierdomenico

Vincitore del premio della giuria “Raymond E. Buck” al Concorso Pianistico Internazionale Van Cliburn 2017, Leonardo Pierdomenico viene descritto dalla critica internazionale come “un pianista in cui la spiccata capacità tecnica e la cura del suono si sposano con immaginazione ed inesauribile, scrupolosa musicalità” (Patrick Rucker, Gramophone UK).

È inoltre il vincitore della 28° edizione del Premio Venezia al Teatro La Fenice, a soli 18 anni. Negli anni ha collaborato con orchestre del calibro della Fort Worth Symphony, dell’Orchestre Royal De Chambre de Wallonie, dell’Orchestra sinfonica del Teatro La Fenice, dell’Orchestra Verdi di Milano, della Nordwestdeutsche Philharmonie, della Wuhan Philarmonic Orchestra, della North Czech Philharmonic Orchestra e di direttori quali Yves Abel, Diego Matheuz e Nicholas McGegan.

Leonardo è ospite regolare di Rai Radio3 (in programmi come Radio3 Suite, I concerti del Quirinale, La stanza della musica): sue registrazioni ed esibizioni dal vivo sono state trasmesse anche da emittenti web come Medici.tv e radiotelevisive come RTBF (Belgio) e Radio France.


Indietro
Indietro

Leonardo Pierdomenico

Avanti
Avanti

Quartetto Eos