Leonardo Pierdomenico

Pianoforte

Programma

A. SCRIABIN (1872-1915) 

Prelude, Op. 11 n. 2

Prelude, Op. 13 n. 2

Prelude, Op. 9 n.1

Prelude, Op. 11 n.5                                       
Etude, Op. 42 n. 5

Vers la flamme, Op. 72


O. RESPIGHI (1879-1936)

I Pini di Roma, P.141 (Versione per pianoforte solo a cura di Leonardo Pierdomenico)

 I pini di villa Borghese - Allegretto vivace. Vivace

I pini presso una catacomba - Lento

I pini del Gianicolo - Lento

I pini della Via Appia - Tempo di marcia

P. PUNZO (1987)

Selezione da Avorio (2025)

S. RACHMANINOV (1873-1943)

Sonata n. 2 Op. 36 (versione 1931)

Allegro agitato

Non allegro

L'istesso tempo - Allegro molto



I biglietti sono acquistabili in prevendita online sul sito clappit.com e al botteghino del Teatro Belloc (352/0165818 ) il lunedì dalle 18 alle 20.30 e i giorni degli eventi da due ore prima dell'inizio dello spettacolo

Teatro Belloc - San Giorgio Canavese

Concerto - h. 20:45

Note di Sala

Leonardo Pierdomenico

Vincitore del “Raymond E. Buck” Jury Discretionary Award al Concorso Pianistico Internazionale Van Cliburn 2017, Leonardo Pierdomenico è descritto dalla critica come “un pianista in cui una tecnica altamente sviluppata e un suono raffinato si uniscono all’immaginazione e a una musicalità completa e scrupolosa” (Patrick Rucker, Gramophone UK).

È inoltre vincitore del primo premio, a soli 18 anni, della 28ª edizione del Concorso Pianistico “Premio Venezia”, tenutosi al Teatro La Fenice: da qui le collaborazioni con orchestre quali la Fort Worth Symphony, la Filarmonica del Teatro alla Scala, l’Orchestre Royal de Chambre de Wallonie, l’Orchestra Sinfonica del Teatro La Fenice, l’Orchestra LaVerdi di Milano, la Nordwestdeutsche Philharmonie, la Wuhan Philharmonic Orchestra, la North Czech Philharmonic, e con direttori come Yves Abel, Diego Matheuz, Nicholas McGegan, Vahan Mardirossian, Fayçal Karoui, tra gli altri.

Leonardo è regolarmente invitato nelle più importanti sale da concerto e festival italiani e internazionali, tra cui: Sala Verdi del Conservatorio di Milano, Teatro La Fenice di Venezia, Salle Molière di Lione, Maison de la Radio di Parigi, i Festival Chopin di Parigi e Nohant, Auditorium Parco della Musica di Roma, Filharmonia Narodowa di Varsavia, Flagey di Bruxelles, i Festival Liszt di Utrecht e Uchaux, Bass Hall di Fort Worth (Texas), Merkin Concert Hall di New York, Qin’tai Concert Hall di Wuhan, Bologna Festival, Fazioli Concert Hall.

Artista concertista eclettico, Leonardo ha debuttato nella stagione cameristica 2022/2023 dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma con la prima esecuzione italiana della Sinfonia dei Salmi di Stravinskij nell’arrangiamento di Šostakovič per duo pianistico e coro, e nella stagione di balletto 2023/2024 del Teatro alla Scala di Milano, dove ha eseguito musiche di Chopin nelle coreografie del trittico Balanchine–Robbins.

Affascinato dalle rarità del repertorio pianistico, ha inoltre inciso il Concerto per pianoforte di Dvořák con la Czech Philharmonic Chamber Orchestra per l’etichetta Brilliant Classics, e ha realizzato un arrangiamento personale per pianoforte solo del poema sinfonico I pini di Roma di Respighi, pubblicato da Da Vinci Publishing.

Ha già pubblicato quattro album con l’etichetta Piano Classics: il suo album di debutto, dedicato alle opere di Franz Liszt, gli è valso un Editor’s Choice della rivista Gramophone UK e una nomination come registrazione dell’anno al Preis der Deutschen Schallplattenkritik (il premio dell’unione dei critici musicali tedeschi).

Nato in Abruzzo (Italia), Leonardo ha studiato al Conservatorio di Pescara e nel 2017 ha conseguito con lode il Diploma Accademico di II livello in pianoforte presso l’Accademia di Santa Cecilia di Roma, nella classe del M° Benedetto Lupo. Nel 2016 ha ottenuto una borsa di studio per frequentare la Music Academy of the West in California, collaborando con i Maestri Jeremy Denk, Jean–Yves Thibaudet, Jerome Lowenthal, Julian Martin e Leon Fleisher.

Fervente musicista da camera, Leonardo collabora regolarmente in duo con la violoncellista Erica Piccotti.

È spesso ospite di Rai Radio 3, e le sue registrazioni e performance dal vivo sono state trasmesse anche da Medici.tv, RTBF (Belgio) e Radio France. Attualmente, Leonardo è docente di pianoforte presso il Conservatorio di Musica di Foggia e l’Avos Academy di Roma.


Indietro
Indietro

Aka Duo